Freisa di Chieri doc “La Torrigiana”

Freisa di Chieri doc “La Torrigiana”

La veste rubina, appena velata da riflessi mattone, suggerisce all’assaggiatore il carattere serioso di questo vino, che conquista il naso con toni austeri, eterei, con accenni di caffè, non deludendo affatto il palato grazie ad una struttura importante

Canavese doc Nebbiolo

Nell’Alto Canavese il Nebbiolo trova un habitat adatto, maturando lentamente e donando vini ricchi di carattere. Terre del Creario fa omaggio al re dei vitigni concedendogli cure e lungo affinamento, ottenendo un vino dai toni eleganti e soffusi, dal sapore...

Canavese doc Rosso “Parbleu”

Rosso dal carattere austero, nasce dalle vigne coltivate nella Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte. Barbera, Freisa, Chatus, un uvaggio che racchiude i sapori canavesani, con profumi speziati e un sapore deciso

Canavese doc Rosso

Rosso dal carattere goloso, invita alla beva già grazie al colore, rubino intenso e brillante, al naso è ricco di sfumature fruttate. Al palato è pieno e gustoso, dal finale piacevolmente asciutto

Erbaluce di Caluso docg

Fresca e pimpante, dalle note piacevolmente fruttate, l’Erbaluce che nasce ai piedi del castello di Masino ha toni regali e fascino da vendere. Al palato la piacevole acidità ne definisce il gusto
Erbaluce di Caluso docg passito

Erbaluce di Caluso docg passito

Pennellate ambra definiscono l’aspetto visivo di questo passito, lasciando poi spazio a profumi di frutta secca, di cera d’api e miele. In bocca l’equilibrio è ottimo, con finale saporito che richiama il miele
Canavese doc Rosso

Canavese doc Rosso

Nel bicchiere il colore appare rubino, tinto a pennellate leggere, il profumo è finemente fruttato, con accenni vegetali. In bocca vibra un’acidità pimpante, accompagnata da una beva leggera
Erbaluce di Caluso docg spumante

Erbaluce di Caluso docg spumante

Bollicina fine e colore molto brillante sono un ottimo biglietto da visita. Freschezza nel bouquet e al gusto sono ben bilanciati da un accenno di dolcezza che ben lega le sensazioni
Erbaluce di Caluso docg

Erbaluce di Caluso docg

Si tinge di giallo paglierino vivo, al naso dona sensazioni fresche e pimpanti, accenni agrumati invitano all’assaggio, piacevolmente rinfrescante in bocca, dove l’assaggio si chiude con belle note minerali
Erbaluce di Caluso docg “Autoctono”

Erbaluce di Caluso docg “Autoctono”

Si presenta vestita di oro brillante la secondogenita Erbaluce di Bruno Giacometto. Battezzata “autoctono” a richiamare il legame tra vitigno e territorio. Minerale al naso, stupisce per la ricchezza in bocca, con sfaccettature acide e sapide