Cantina Produttori Nebbiolo di Carema
La Cantina, fondata nel 1960 da dieci agricoltori, è cresciuta nel tempo ed oggi rappresenta il punto più qualificato per la produzione e vendita del Carema.
La zona di produzione del Carema è limitata al solo Comune omonimo con una superficie iscritta a all’albo DOC (riconoscimento ottenuto nel 1967) di soli 17 ettari.
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema ha anche l’obiettivo di salvaguardare e valorizzare l’elemento culturale particolare ed unico costituito dai terrazzamenti su cui i vigneti, coltivati a pergola, sono sostenuti dai pilun in pietra e calce.
Il vino Carema, che deve essere ottenuto da uve di vitigno Nebbiolo per almeno l’85%, nella versione DOC la purezza arriva al 100% e risponde alle seguenti tipologie e menzioni: Carema e Carema Riserva.
Il primo subisce un invecchiamento di almeno due anni, di cui dodici mesi in botte grandi di rovere o castagno, il secondo viene invecchiato almeno tre anni, di cui dodici mesi in botti grandi di rovere o castagno.
Oltre al Carema DOC classico ed al Carema DOC Riserva, nella Cantina si trova anche il Carema DOC Barricato: selezione che subisce un invecchiamento non inferiore a 4 anni (di cui almeno 30 mesi in botti di legno grandi e con un ulteriore affinamento in barrique da 225 l per un periodo di 10-12 mesi).
Nella Cantina si producono tuttavia anche altri vini e le grappe:
- Canavese Rosso DOC, composto prevalentemente dal Nebbiolo (circa 60%) e, per il rimanente, da vitigni a bacca rossa non aromatizzati, coltivati nella zona.
- Canavese Rosato DOC, rispetto al precedente la percentuale di uve diverse dal Nebbiolo è maggiore.
- Canavese Nebbiolo DOC, ottenuto con uve Nebbiolo prodotte in prevalenza a Carema e nel territorio Canavesano, anche integrato con una percentuale massima del 15% con altre uva a bacca rossa, non aromatizzate autorizzate dalla regione Piemonte.
- Rosso da tavola, prodotto da un misto di vitigni presenti nel territorio del Comune di Carema e dintorni.
- Bianco da tavola, proviene da vitigni a bacca bianca (Erbaluce, Chardonnet e Pinot Grigio in minima parte) e viene chiamato Tournet.
- Grappa, ottenuta con vinacce di uva Nebbiolo prodotte dai soci della Cooperativa nella zona di produzione del Carema.
I nostri vini
Sede cantina
- INDIRIZZO: Via Nazionale n°32
- COMUNE: Carema
- CAP: 10010
- TELEFONO: 0125 811160
- TELEFONO ALTERNATIVO: -
- EMAIL: cantinaproduttori@caremadoc.it
- SITO WEB: www.caremadoc.it
- FAX: 0125-801981
Accoglienza
- ORARI APERTURA: dal lunedì al sabato: 9:00-12:30/14:30-19:00; domenica dalle 14:00 alle 19:00
- LINGUE STRANIERE PARLATE:
- CARTE CREDITO ACCETATE:
- N. PERSONE ACCOGLIENZA: N...............